La migrazione è il trasferimento di sostanze dall’imballaggio ai prodotti alimentari confenzionati. Tutte le sostanze con massa molecolare inferiore ai 1000 Dalton sono interessate a questo processo. Minore, quindi, è la sua massa più facilmente una sostanza tende a migrare. Ma ci sono altri fattori che influenzano la migrazione:
- La quantità di sostanze suscettibili di migrare
- La struttura della confezione
- Il tipo di prodotto confezionato
- La temperatura di stoccaggio
- Il tempo di stoccaggio
- Il rapporto tra superficie di confezionamento e il colume del prodottoSiccome le confezioni di carta sono generalmente utilizzate per alimenti secchi a lunga conservazione, il rischio di migrazione non deve essere sottovalutato.
I fiocchi di mais, per esempio, sono confezionati in una grande scatola pieghevole con un peso relativamente basso di prodotto confezionato. In questi casi, il pacchetto deve essere progettato con uno strato aggiuntivo con funzione barriera realizzato con una pellicola di plastica. Per alcuni alimenti, può anche essere necessario incorporare una barriera assoluta realizzata in metallo